
Festival degli Argocorti
IL CONTRAPPUNTO
Armonizzando le differenze
Festival Cinematografico
a cura dello Spazio Potenziale “Argolab 2” (Roma)
BANDO DI CONCORSO
I EDIZIONE
La prima edizione del Festival Cinematografico per cortometraggi “Argocorti: Il Contrappunto”, vuole riunire appassionati di cinema che abbiano prodotto cortometraggi ed ha l’obiettivo di soffermarsi sul concetto di “Contrappunto”.
Il Contrappunto
Lo Spazio Potenziale “Argolab 2” ogni anno organizza un evento culturale chiamato “Argofest”, che si tiene nel mese di giugno, durante il quale si organizzano rassegne, mostre, dibattiti, concerti, laboratori ed esposizioni.
La parola evocativa di questa quinta edizione dell’Argofest è: “Contrappunto”, dunque è questo il concetto guida che scegliamo come ispiratore per il nostro primo Festival di cortometraggi.
In una contemporaneità segnata da complessità e frammentazione che influenzano profondamente la nostra vita quotidiana, le interazioni sociali e la percezione del mondo, allenarsi al contrappunto può offrire una preziosa risorsa per affrontare le sfide del presente. Questo strumento è utile a rafforzare il pensiero critico e il dialogo, incoraggiando la comprensione e il potenziale creativo della diversità.
Nella musica, il contrappunto (dal latino “punctus contra punctum”, “nota contro nota”) è l’arte di armonizzare melodie indipendenti.
Anche nel cinema la tecnica del contrappunto permette di creare significati complessi e sfumati attraverso la combinazione di elementi diversi.
Abbiamo scelto questa chiave di lettura per selezionare cortometraggi che tentino di intrecciare la narrazione: commedia e dramma, reale e irreale, concretezza e astrazione…
Altri espedienti per realizzare contrappunto sono il montaggio (“Contrappunto visivo”, Sergej Ejzenstejn) e il sonoro; per esempio una musica pop o country che accompagna una scena drammatica potrebbe avere un effetto più coinvolgente nello spettatore.
Il contrappunto può manifestarsi anche tra tematiche diverse all’interno di un film, creando un’esperienza cinematografica più profonda e stratificata. Un film, per esempio, può accostare amore e violenza, speranza e disperazione, libertà e oppressione, creando così dei contrasti emotivi: è questo il tipo di tentativo che ci interessa esplorare.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Art.1 – Destinatari e tematiche
Possono partecipare alla rassegna tutti gli appassionati di cinema e i cineasti che abbiano prodotto un cortometraggio. Sono ammessi tutti i generi cinematografici (drammatico, commedia, fantascienza, thriller, horror…) e tutte le tipologie (fiction, documentario, video musicale, animazione, spot). L’organizzazione punterà a cercare, nelle vostre opere, il contrappunto… che sia concettuale, visivo, sonoro, o anche non intenzionale.
Art.2 – Modalità di presentazione della domanda
Ogni autore potrà mandare fino a due opere, della durata massima di 15 minuti ciascuna. “Argolab 2” selezionerà le più attinenti alla proposta del bando di concorso.
Per partecipare occorre inviare – entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 15/05/2025 – il modulo di iscrizione allegato al seguente bando compilato in ogni sua parte allegando una copia del documento di riconoscimento in corso di validità, entrambi in un unico file in formato pdf.
Il modulo di iscrizione (uno per ciascuna opera da iscrivere al festival), allegato al presente bando, sarà inoltre scaricabile dal sito www.argolab2.it e reperibile nei vari social network sites di “Argolab 2” (Facebook e Instagram), insieme al cortometraggio in risoluzione minima HD nei formati MOV o MP4, alla mail argocortifest@gmail.com oppure tramite una piattaforma come Wetransfer o Transfernow.
Nessuna responsabilità dovrà essere attribuita agli organizzatori in caso di mancato recapito del materiale, che farà parte dell’archivio culturale di “Argolab 2”.
Il mittente, inviando l’opera, dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera stessa. Il mittente solleva altresì l’organizzazione da ogni responsabilità per il contenuto del prodotto audiovisivo che verrà proiettato in pubblico.
I prodotti audiovisivi inviati potranno essere utilizzati dallo Spazio Potenziale “Argolab 2” per fini culturali e divulgativi. “Argolab 2” si impegnerà ad invitare e avvisare gli autori qualora decidesse di utilizzare il materiale per altre proiezioni pubbliche e senza scopo di lucro. Si riserva anche la possibilità di recensire i cortometraggi all’interno della sua rivista digitale e cartacea “Argomenti”.
La richiesta di ammissione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art.3 – Giuria
La giuria – composta dagli organizzatori del festival, ospiti ed esperti del settore cinematografico – a suo insindacabile giudizio, selezionerà le opere da ammettere alla fase finale e da proiettare al pubblico.
Art.4 – Eventi e premiazioni
I cortometraggi della prima selezione verranno proiettati durante l’evento “Argofest”, che si terrà venerdì 6 giugno e sabato 7 giugno 2025 presso il Parco delle Canapiglie, Torre Maura (Roma). Le opere che accederanno alla selezione finale, parteciperanno a una proiezione aggiuntiva che si terrà nel mese di ottobre 2025 presso il Teatro Basilica di Roma (Piazza San Giovanni in Laterano).
Gli Autori delle opere che accederanno alla selezione finale, riceveranno un riconoscimento e delle menzioni speciali. Il calendario della prima selezione e la sede delle relative proiezioni saranno pubblicati sul sito www.argolab2.it e sui canali social di “Argolab 2” entro il 31 maggio 2025. Gli autori delle opere selezionate saranno contattati direttamente tramite recapito telefonico ed e-mail.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 3496074265 (Barbara – anche via Whatsapp) oppure l’indirizzo e-mail argocortifest@gmail.com
MOdulo di partecipazione

Festa della Musica
Recovery Sound
La musica è divertimento, integrazione e linguaggio universale. Così il 21 Giugno, il cuore di Garbatella, Piazza Damiano Sauli diventerà palcoscenico per un evento dello Spazio Potenziale per Giovani Adulti Argolab 2 con il patrocinio del municipio VIII. “La festa della musica è un’occasione sociale di condivisione intorno all’esperienza dell’ascolto musicale che unisce ed emoziona. Il tema di quest’anno riguarda la cura dell’ambiente e del patrimonio culturale, caratteristiche che incontrano i contenuti fondanti delle attività di Argolab2.


Giornata Mondiale
della Salute Mentale
Domenica 10 Ottobre
dalle ore 15:00
Parco della Caffarella.
Ingresso Largo Pietro Tacchi Venturi

ArgoFest 2.1
Venerdì 18 Giugno
dalle ore 15:00
nel Giadino Ater
ingresso dal sottopassaggio
di Via delle Canapiglie 120
Giornata Mondiale
della Salute Mentale
Domenica 10 Ottobre
dalle ore 15:00
Parco della Caffarella.
Ingresso Largo Pietro Tacchi Venturi